Sito
http://www.ecrin.org/projects/pedcrin
Ruolo del CVBF
Partner
Descrizione
Il network PedCRIN (Paediatric Clinical Research Infrastructure Network) nasce come progetto finanziato dall’Unione Europea (UE) con lo scopo di unire l’Infrastruttura europea per la gestione degli studi clinici ECRIN (European Clinical Research Infrastructure Network) con i soci fondatori dell’Infrastruttura Europea per la Ricerca Clinica in ambito Pediatrico EPCT-RI (European Paediatric Clinical Trial Research Infrastructure) per sviluppare le competenze necessarie per la gestione di studi clinici multinazionali in ambito pediatrico.
Questo network nasce dalla consapevolezza che un numero maggiore di studi clinici è necessario per rispondere a specifiche esigenze dell’età pediatrica. I bambini spesso non possono ricevere trattamenti farmacologici appropriati poiché molti farmaci non sono stati adeguatamente testati o autorizzati per loro. Inoltre, la risposta a farmaci o altri tipi di trattamento è diversa nella popolazione pediatrica rispetto a quella adulta.
Gli studi clinici pediatrici presentano difficoltà aggiuntive rispetto a quelli per l’età adulta, sia dal punto di vista scientifico che operativo. Se parliamo di studi clinici non commerciali, si aggiungono ulteriori difficolta, tra cui tra cui la carenza di fondi, inadeguate infrastrutture e la mancanza di piattaforme per facilitare la collaborazione e la discussione.
Lo scopo di PedCRIN è, quindi, quello di sviluppare gli strumenti e le capacità necessarie per incrementare la qualità, sicurezza, efficacia, e gli standard etici di studi clinici pediatrici non commerciali e multinazionali.
Il CVBF, come partner del progetto in collaborazione con il network TEDDY, sarà responsabile della creazione di strumenti specifici per gli studi pediatrici o dell’implementazione di strumenti e database già sviluppati da ECRIN per gli studi sugli adulti, per renderli più adatti alle esigenze della popolazione pediatrica.
Una delle principali iniziative promosse dal progetto è la pubblicazione di un bando per favorire l’estensione multinazionale di studi clinici pediatrici già finanziati nello stato coordinatore, e per selezionare, sulla base dell’eccellenza scientifica e di prove di fattibilità, studi clinici pediatrici o neonatali multinazionali non commerciali di tipo interventistico. Maggiori informazioni su PedCRIN sono disponibili qui: http://www.ecrin.org/sites/default/files/PedCRIN/PedCRIN%20factsheet.pdf
Fondi
Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020
Budget
3,3 milioni di euro
Contributo UE
3,3 milioni di euro
Periodo
2017-2021
Partners
(1) European Clinical Research Infrastructure Network – ERIC (ECRIN-ERIC), Francia; (2) The University of Liverpool (ULIV), Regno Unito; (3) Consorzio per Valutazioni Biologiche e Farmacologiche (CVBF), Italia; (4) Radboud University (RUMC), Paesi Bassi; (5) Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (INSERM), Francia; (6) Hospital District of Helsinki and Uusimaa (HUS-FI), Finlandia; (7) Fundacio San Joan de Deu (FSJD), Spagna; (8) Swiss Clinical Trial Organisation (SCTO), Svizzera; (9) Karolinska Institutet (KI), Svezia; (10) Helse Bergen HF Haukeland University Hospital (HUS-NO), Norvegia; (11) Tartu Ulikool (UTartu), Estonia; (12) Aristotelio Panepistimio Thessalonikis (AUTH), Grecia; (13) OKIDS GmbH (OKIDS), Austria; (14) The National Children’s Research Centre (NCRC), Irlanda; (15) Vereniging Samenwerkende Ouder – en Patientenorganisaties (VSOP), Paesi Bassi.